Da quando in Italia รจ entrato il fenomeno dei cosiddetti “cani esotici o rari” sono passati circa cinque anni. Molti dei cuccioli che sono entrati illegalmente qualche anno fa, ora sono diventati cani adulti e pronti per la riproduzione.
Ho spiegato in questo articolo in maniera dettagliata come mai questo fenomeno ha preso piede in Italia. Ribadisco che non ha nulla a che fare con i cani di razza, ma รจ esclusivamente un’invenzione dei trafficanti.
Un tale, di cui non farรฒ nome, acquistรฒ ben due esotici dallo stesso trafficante: un maschio e una femmine. Nel 2018 decise cosรฌ di fare una cucciolata senza alcun test. Ha acquistato due simil bouleodgue di colore bianco e blu.
Queste colorazioni non sono ammesse dallo standard FCI, per cui non potranno mai avere il pedigree. Un cane per essere definito di razza necessita di un pedigree ENCI FCI, o FCI + Paese di origine.
Ricordiamo che se un cane risulta affetto dal gene diluito, nel nostro caso il blu, da adulto ci ritroveremo un cane completamente senza pelo, anche Federica Pellegrini ha accoppiato due blu. Non imitatela, come non imitate nemmeno i protagonisti di questo racconto.

Purtroppo la mamma รจ morta subito dopoย la nascita dei cuccioli, tra l’altro definiti bouledogue francesi e fatti pagare โฌ 1200,00 ciascuno.
Qui si ravvisa il reato di frode in commercio, perchรฉ non si possono vendere cuccioli meticci sotto il nome dei cani di razza.
DECRETO LEGISLATIVOย 30 dicembre 1992, n. 529
In queste ore รจ partita una raccolta fondi per curare il papร dei cuccioli che รจ malato di epilessia.
Se il cane non ha avuto traumi che lo hanno portato ad avere crisi epilettiche, vuol dire che la malattia รจ di origine genetica. Il rischio che si corre รจ che la stessa malattia possa essere stata trasmessa anche ai cuccioli.
L’ignoranza in materia cinofila continua a dilagare e a farne le spese, grazie all’egoismo dell’uomo, sono proprio i cani.
Veronica Cucco
Seguiteci su Radio Bulldog Inglesi